Durata: tempo di permanenza consigliato 15 minuti.
Cos’è: un dolce massaggio d’acqua.
Benefici: il calore, l’assenza di gravità ed il lento fluire delle mille bolle, agiscono in modo combinato dando luogo ad una sensazione di relax e benessere psicofisico.
Temperatura: 35° C
Protagonista della SPA ed interprete del benessere per eccellenza, l’idromassaggio ha un ruolo fondamentale nel nostro percorso wellness. Favorisce la distensione delle contratture e lo scioglimento dei nodi di tensione, contribuendo ad un momento di assoluto relax. I benefici del micro massaggio delle bolle agiscono sia a livello cutaneo che sottocutaneo, arrivando alle fasce muscolari. Un alleato irrinunciabile per la cellulite femminile e per il rinvigorimento fisico, il tutto in una temperatura ben calibrata per garantire il massimo effetto dell’idroterapia.
Durata: tempo di permanenza consigliato 15 minuti.
Cos’è: un bagno di vapori e colori.
Benefici: purifica, migliora il sistema immunitario e rende la pelle più bella
Temperatura: 45° C
Umidità: 80%
Sentirsi avvolti da una nuvola di vapore, accompagnati da ambient music e dalla variazione dei colori, invita al raccoglimento ed alla profonda percezione del proprio corpo. Un relax che sopraggiunge dolcemente e stimola la naturale depurazione dei tessuti, regalando una pelle più bella fin dal primo bagno. Rappresenta per eccellenza uno stile di vita che combatte l’usura dello stress. Indicato per decongestionare le vie respiratorie nella stagione invernale.
Benefici: per rigenerarsi e tonificarsi, migliorare la circolazione e rilassarsi nella massima tranquillità.
Temperatura: 85°C circa
Umidità: 40%
Con l’ingresso nella cabina in legno di betulla, la persona inizia un’esperienza che apporta un alto beneficio alla propria salute. La sauna finlandese aiuta ad accelerare il metabolismo biologico e stimola la circolazione sanguigna. Si tratta, quindi, di un bellissimo rituale di benessere ed anche di un’ottima idea nel post allenamento per prolungare ed intensificare gli effetti del medesimo, risponde alle esigenze di una profonda disintossicazione. Probabilmente già i greci e romani ne avevano sapienza nel loro quotidiano, per unire la stimolazione metabolica dell’organismo ad una efficace distensione corporea.