Il wellness lifestyle
Sicuramente tutti conoscono la piramide alimentare, ma in pochi ancora sanno che esiste anche la Piramide del Wellness, uno schema tanto semplice quanto efficace per ripassare i principi basilari di un’alimentazione sana, anche in relazione alla pratica sportiva, dall'attività fisica leggera all'esercizio strutturato.
Per mantenere in buona salute il corpo senza avvilire lo spirito,
occorre trovare il giusto equilibrio tra la
vita che conduciamo e il carburante che consumiamo.
Il wellness lifestyle si
concretizza nella sinergia fra tre elementi complementari che determinano il
nostro livello di energia: approccio
mentale, alla base della Piramide, alimentazione e movimento sui cateti. Curare le relazioni socio-affettive,
coltivare passioni e hobby costruttivi, essere positivi e motivati
nell'affrontare le sfide quotidiane è il presupposto necessario al viver sano.
Per mantenere un corretto metabolismo basale che garantisce il ricambio
cellulare necessario alla salute dell’organismo, bisogna mantenersi ben idratati, consumare ogni giorno almeno quattro porzioni
di frutta e verdura, e controbilanciare il consumo di proteine animali e
vegetali con quello dei carboidrati. A seconda dello stile di vita, occorre poi
riadattare l’apporto calorico complessivo, la quantità e la qualità dei
nutrienti ingeriti.
L’inattività fisica, che caratterizza le persone sedentarie, è nemica giurata della salute. Quantomeno ricordiamoci di camminare, attività benefica estremamente sottovalutata. Secondo una ricerca condotta dall'Università inglese di Warwick, 15.000 passi al giorno - l’equivalente di circa 11 chilometri - proteggono il cuore, scongiurano il rischio di infarto e di ammalarsi di diabete. Undici chilometri sono un traguardo ambizioso, è vero; in realtà, ridimensionano gli esperti, basterebbe percorrere tre-quattro chilometri continuativi al giorno. Se un soggetto ha problemi venosi arteriosi meglio che non stia seduto più di un’ora di fila. Un soggetto normale, dopo alcune ore è meglio che si sgranchisca le gambe e riattivi la circolazione. Lo stare seduti intorbidisce tutte le funzioni dell’organismo. Ma stare in piedi non basta.
Bisogna muoversi, dicono i cardiologi. Lo jogging mattutino, la corsa al parco la domenica, la partita di calcetto settimanale, il corso di aerobica tre giorni la settimana, sono una sana abitudine da mettere in agenda, per potersi concedere senza pentimento un bel piatto di pasta e la colazione al bar con cappuccino e cornetto. Se si pratica un esercizio strutturato, ovvero si fa regolarmente attività fisica o qualche sport più impegnativo, stile cross-fit e Hiit, occorre integrare la propria dieta con la giusta dose di proteine animali e vegetali, latticini compresi.
Insomma mangiare bene è sinonimo di stare bene.
Adottare uno stile di vita orientato al wellness è la miglior medicina per la nostra salute. Vivi Wellness!
